Barletta


Puglia >> Provincia di Bari >> Comuni in Provincia di Bari



Comune di Barletta


Barletta

Città della Puglia, in provincia di Bari, con discreto porto peschereccio e commerciale (sale) sul mare Adriatico, posta a SE del f. Ofanto, con 75.116 abitanti Ha fabbriche di concimi e di mangimi, industrie molitorie e olearie, saponifici, cosmetifici, fornaci, ecc.

Il territorio comunale, ampio 147,41 kmq e con 68.035 abitanti (75.728 nel 1991). E' tra i più importanti centri vinicoli d'Italia; seguono colture di olivi, cereali, ortaggi (pomodori).

Storia. Ricordata sin dal secolo III a. c., pare che sia l'antica Baretum (o Barulum), poi Barectye. Dominio dei Goti, dei Bizantini e infine dei Normanni, sotto i quali si sviluppò notevolmente, nel periodo longobardico pare si sia sottratta all'espansione promossa da Autari, diventando rifugio dei cittadini di Canosa.

Ingranditasi ancora sotto gli Aragonesi e gli Angioini, ebbe rango di città dal 1190. Baluardo difensivo sulle coste adriatiche nel Medio Evo, nei secc. XIV-XV fu teatro di vari scontri durante le guerre tra Francesi e Spagnoli. La sua decadenza, dovuta ai terremoti, ai saccheggi e al malgoverno spagnolo, fu interrotta solo nel secolo XVIII; il governo murattiano prima e quello italiano poi ne favorirono lo sviluppo.

Urbanistica e Monumenti. Quasi completamente moderna, Barletta accoglie un gruppo di importanti monumenti. Il più antico è certamente il Colosso, gigantesca statua bronzea tardo-antica, raffigurante un imperatore di solito identificato in Valentiniano I.

Il duomo, iniziato nel 1139 e rimaneggiato nei secc. XIV-XV, conserva, del periodo romanico, la facciata e le quattro campate anteriori; all'interno ciborio e ambone del secolo XIII e la nota Madonna della Disfida di Paolo Serafini da Modena (1387).



In stile gotico-borgognone la basilica ai SanSepolcro (fine secolo XIII) con resti di affreschi bizantineggianti (secc. XII-XIII). Notevole il portale (secolo XIII) scolpito da Simeone da Ragusa nella chiesa di SanAndrea, dove si trova una Madonna di Alvise Vivarini (1483).

Dietro il duomo, il castello, eretto dagli Svevi su una costruzione normanna. Museo e pinacoteca con raccolta antiquaria e quadreria de NittiSan

CANTINA DELLA DISFIDA. Rifatta a pianterreno di un palazzo medievale, con mobili e arredi dell'epoca. Alle pareti gli stemmi dei tredici camplOlll.

CASTELLO (XIII secolo). Eretto dagli Svevi, a pianta quadrilatera, Carlo V vi fece aggiungere i bastioni angolari, forse su disegno del Sanmicheli.

CHIESA DEL SANTO SEPOLCRO. Originariamente romanica, fu trasformata in forme gotico­borgognone alla fine del XIII. La facciata è barocca, con due portali gotici. Il campanile all'angolo sinistro della facciata fu mozzato dopo un terremoto, nel 1456.

COLOSSO (IV secolo). Statua di bronzo alta m 4,50, chiamata "Aré".

DUOMO (1140). Fu ampliato nel XIV; la parte piu alta è romanica, quella piu bassa e il presbiterio con le absidi a raggi sono gotici. Il portale centrale è del XVI. All'interno, la parte romanica è quella delle prime quattro arcate, la seconda parte, su pilastri, è gotica.




INFORMAZIONI UTILI:

STATO : Italia
REGIONE : Puglia
ALTITUDINE : 15 m s.l.m.
SUPERFICIE : 147,41 kmq
ABITANTI : 68.035
FRAZIONI : Canne della Battaglia, Montaltino, Fiumara
COMUNI CONTIGUI: Trani, Andria, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia
CAP : 70051
PREFISSO TEL. 0883
NOME ABITANTI : Barlettani
FESTA PATRONALE: 30 dicembre
SANTO PATRONO : San Ruggero di Canne, Santa Madonna dello Sterpeto
GIORNO DI MERCATO : Il Sabato





Foto di Barletta

Cattedrale di Barletta Il castello Santo Sepolcro
Cattedrale di Barletta Il castello Santo Sepolcro