Capodanno il veglione di San Silvestro a Oslo
La notte di San Silvestro a Oslo, il modo migliore per festeggiare il Capodanno
Il modo migliore per festeggiare il Capodanno a Oslo, le offerte per il primo giorno dell’anno nuovo, in piazza, in albergo o nelle birrerie, tutte i pacchetti speciali per le festività di fine anno a Oslo.
Le idee migliori per trascorrere il Capodanno a Oslo, per una festa romantica o in mezzo alla gente, o in qualunque appartamento nel cuore di Oslo per il solo pernottamento. Come è di consuetudine a Oslo, esistono molti modi di festeggiare e celebrare questo grande evento.
La Norvegia, festeggia il suo Capodanno il 1 ° gennaio. Capodanno è una festa importante per il popolo norvegese, e quindi tutta la popolazione cerca di festeggiare al meglio questa incredibile notte. I fuochi d’artificio del Capodanno in Norvegia sono un must anche ad Oslo. Ci sono spettacoli pirotecnici organizzati da piccole comunità , che iniziano pochi minuti dopo l’arrivo del nuovo anno. Oltre a questo, la maggior parte delle persone acquista personalmente i propri fuochi d’artificio utilizzandoli nei propri cortili o nelle strade circostanti la propria abitazione. Comprano tantissimi petardi, e dopo aver cenato o fatto festa, escono in strada per scoppiare petardi.
Tutti, compresi i bambini e ragazzini sono in prima linea nell’attività di scoppio di fuochi d’artificio e petardi. Questa tradizione si può dire di essere una causa delle condizioni climatiche in Norvegia a fine dicembre. Solitamente quasi tutti prefersicono “sparare” i fuochi d’artificio da casa, evitando di raggiugere un posto prestabilito con un grande spettacolo organizzato dalla città, a causa delle temperature molto rigide e umide che solitamente accompagnano la notte di San Silvestro . E’ quindi preferibile acquistare i loro fuochi d’artificio, utilizzandoli comodamente nel cortile di casa.
Il Capodanno in Norvegia è un momento solitamente riservato alla famiglia, agli amici e parenti. A prescindere dal fatto che si scelga di partecipare a feste organizzate oppure a una festa privata in casa, il Capodanno per i norvegesi è proprio l’occasione migliore per trascorrere il proprio tempo libero in allegria e rilassatezza.
All’interno di pub e discoteche, non c’è mai il consueto affollamento che in altre città può esserci la notte di Capodanno molte persone addirittura scelgono di trascorrere il Capodanno in luoghi più caldi ma soprattutto in famiglia. Musica, danza, mangiare e bere resta il modo preferito di passare l’ultimo dell’anno.
Secondo le tradizioni Norvegesi, il cenone comprende piatti di tacchino e aragosta, il Lutefisk è un altro piatto tradizionale, che però sta perdendo presa sulle papille gustative della norvegesi. Un buon vino o champagne per la sera di Capodanno è anche considerato come una parte importante della notte di San Silvestro, che di solito fa brindare tutti al momento l’arrivo del nuovo anno.
I fuochi d’artificio nel Capodanno di Oslo
Ai Norvegesi piace iniziare il nuovo anno con il botto e di solito, col botto dei Fuochi d’artificio del Capodanno di Oslo. Dopo il cenone di Capodanno a base di tacchino, le feste in casa o nei club, c’è poca attenzione ad Oslo per i giochi pirotecnici organizzati in un luogo specifico della città, e maggiore attenzione per i fuochi d’artificio organizzati autonomamente nei cortili di casa dai cittadini. Come nella maggior parte dei paesi europei, è comune per le persone comprare i propri fuochi d’artificio per poi scoppiarli nei loro giardini per festeggiare il nuovo anno.
A quanto pare la tradizione dei fuochi d’artificio nel giardino di casa deriva dal fatto che dicembre è troppo freddo e umido per invitare la gente ad affollare le pizze della città per aspettare i fuochi d’artificio del governo locale, per cui è più conveniente per ogni persona far festa nel cortile di casa loro. I Fuochi d’artificio possono essere acquistati presso i chioschi allestiti nelle strade nel periodo natalizio, o fuori dai supermercati e centri commerciali. Le persone in Norvegia arrivano a spendere anche mille euro per i loro giochi pirotecnici.
I fuochi d’artificio possono essere acquistati solo dai maggiorenni dalle 08:00 alle 20:00 il 30 dicembre e il 31 dicembre, e possono solo essere utilizzati 18:00-02:00 della vigilia di Capodanno. In alcune zone è vietato l’uso di fuochi d’artificio e da qualche anno sono vietati i razzetti che partono con il supporto del bastoncino inserito in un supporto di fortuna, come una bottiglia o barattolo, per guidare la direzione in cui viaggiano una volta accesi evitando cisì che gli stessi vengao “sparati” a bassa quota rischiando di far male a qualcuno e spesso causando incendi o persone ferite al viso dai razzetti.
Ignorare questi divieti significa incorrere in sanzioni davvero pesantissime. Quando scatta la mezzanotte la città diventa un vero spettacolo di luci e colori, si vedono fuochi d’artificio a 360° e spesso ne brillano più di 100 contemporaneamente. C’è da dire che per quanto pericolosi, i fuochi d’artificio privati danno alla città di Oslo una dimensione unica la notte di Capodanno, uno spettacolo forse unico nel suo genere!
Capodanno nei locali notturni di Oslo
Se la vostra intenzione è quella di trascorrere il Capodanno nei locali notturni di Oslo, di seguito ne potrete trvare alcuni dei più belli e particolari dove trascorre la vostra nottata di San Silvestro in totale allegria.
La vita notturna di Oslo è tutt’altro che noiosa. I club e bar della città sono accoglienti e il personale molto cordiale con DJ provenienti da tutto il mondo che aiutano a mantenere la vita e l’allegria nei bar e nei locali notturni della città. Oslo offre anche innumerevoli locali con musica dal vivo, e anche dei jazz clubs molto eleganti. La maggior parte dei bar e delle discoteche sono aperte fino alle 3 del mattino, ma è chiaro che la notte di Capodanno si potra tirar tardi fino alle 6 del mattino. In tutti i ristoranti, bar e discoteche in Norvegia è proibito fumare, ma spesso hanno un’area fumatori, oppure zone riparate all’esterno in cui è possibile fumare tranquillamente.Tra i migliori locai notturni dio Oslo segnaliamo:
• Il Blaa: Il Blaa si trova nel quartiere di Grünerløkka ed è popolare tra le persone con più di 25anni. E ‘noto per avere nuovi talenti ed emergenti dj anche se spesso nei fine settimana sono presenti dj popolari ed internazionali. La musica varia tra techno, soul, hip hop, house, elettronica, rock e pop. Il club si trova in una vecchia fabbrica in riva al fiume. Telefono: (+47) 22 20 91 81.
Come arrivare: Vicino alla Akerselva. Prendete il tram 11, 12 o 13 per plass Schous e seguire il fiume a nord. È inoltre possibile prendere l’autobus 34 o 54 a Møllerveien, a piedi lungo la collina e girare a destra per Brenneriveien.
• Il Pub Underwater: Una serie di acquari, con l’atmosfera accogliente e tanta birra. Dietro una porta incredibilmente pesante si trova un piccolo mondo subacqueo. L’ultimo piano è decorato come una vecchia nave, con assi di legno e corde, mentre le pareti al piano terra sono pieni di acquari che danno al locale un’atmosfera accogliente. Telefono: (+47) 22 46 05 26.
Come arrivare: prendere l’autobus 33 o 37 a Bjerregaardsgate.
• Oslo Cafe Bar: Oslo Cafe Bar è un locale molto popolare, soprattutto per i più festaioli. Il bar è situato nella Grønland, molto vicino alla stazione ferroviaria e stazione degli autobus, quindi è facile da raggiungere. I prezzi sono molto ragionevoli. Durante il giorno, questo posto è un caffè tranquillo che serve buon cibo – di notte, il luogo si trasforma in un bar / club con buona musica. Telefono: (+47) 22 05 02 00.
Come arrivare: Prendete uno dei numerosi autobus e tram a Brugata, o la metropolitana per Grønland o Jernbanetorget.
• London Pub: London Pub è un pub con frequetazioni gay e non e ad Oslo è molto popolare. La zona bar al piano terra ha un tocco elegante che cambia al primo piano – in questo caso, gli ospiti trovano una Londra moderna in stile club con DJ di alta qualità. Lillebror, famoso dalla TV norvegese, è di solito al pianoforte del piano bar. Se siete alla ricerca di un bar particolare o gay, non perdetevi questo. Telefono: (+47) 22 70 8700.
Come arrivare: Prendere la metropolitana / treno per Stortinget, cercare la strada CJ Hambros Plass 5.
• Smuget Oslo: Smuget è uno dei disco/bar più grandi e ben arredati a Oslo, con tre piani, sette bar, un ristorante-caffetteria e una discoteca. Il locale è affollato ogni sera, con lunghe code nei fine settimana che possono essere evitate, diventando un membro. Telefono: (+47) 22 42 5262.
Come arrivare: prendere il treno / metropolitana per Nasjonalteateret e cercare Rosenkranztg vicino al porto.
Le piste di pattinaggio ad Oslo per il Capodanno
Ogni anno vengono allestite decine di Piste di pattinaggio su ghiaccio ad Oslo, dove si può pattinare gratuitamente durante i mesi invernali. La pista di pattinaggio Oslo Narvisen si trova nella Spikersuppa / Karl Johan Street, nel centro di Oslo. Questa pista di pattinaggio è aperta a tutti, ogni giorno da dicembre a marzo. Non è possibile pattinare dalle ore 16 alle 17 mentre il ghiaccio si rinnova, ma c’è un chiosco che offre piacevoli snack caldi e bevande fredde e per il vostro ristoro. (Se avete bisogno del noleggio di pattini presso la pista di pattinaggio Narvisen, vi costerà 45 corone norvegesi per gli adulti e 30 per i bambini. Tuttavia, ci sono sconti con la Oslo Pass .)
Un’altra pista di pattinaggio gratuita si può trovare all’interno del Frogner Stadium , che si trova al 26 di Middelthunsgate nella parte occidentale di Oslo . È possibile ottenere una mappa stradale di Oslo in molti negozi. La preparazione del ghiaccio qui dura circa 2-3 , dopo di che la pista di pattinaggio è aperta al pubblico. Questa pista di pattinaggio su ghiaccio a Oslo non consente di utilizzare attrezzatura da hockey sul ghiaccio il lunedì, sabato e domenica dalle 6-8 pm. I pattini da ghiaccio sono disponibili anche qui.
Leave a Reply