Siena


Toscana >>

Guida turistica alla città di Siena



Toscana

Città e provincia di Siena, turismo, arte, storia senese


Città della Toscana, capoluogo di provincia, con 56.539 abitanti (1971), situata a 322 m di altezza sui bassi rilievi che separano i bacini dell'Arbia e dell'Elsa. Attorno a un ben conservato nucleo medievale, la città si è sviluppata più volte nel corso dei secoli, e ha oggi una pianta molto irregolare, anche per la movimentata topografia di base. I nuovissimi quartieri industriali si sviluppano fuori della cinta muraria, prevalentemente verso la stazione ferroviaria. Le industrie riguardano l'agricoltura (macchinari, fertilizzanti chimici, ecc.), e la città esercita una discreta attività commerciale (Monte dei Paschi di Siena). Centro di cultura da antica data, è oggi sede di università.


Principali monumenti di Siena

Duomo di Siena
  Palazzo Pubblico Siena
  Piazza del Campo Siena
  Duomo di Siena Siena
     

L'afflusso turistico, favorito anche dal clima mite, è fortissimo nei giorni del Palio, corsa di cavalli rappresentanti le "contrade" della città, che si effettua il 2 luglio e il 16 agosto nella piazza del Campo. Il territorio comunale, ampio 119 kmq, conta 65.634 abitanti (61.453 nel 1991).

Urbanistica, monumenti, musei e istituzioni culturali. La città ha mantenuto pressoché intatto l'impianto urbanistico e il caratteristico aspetto medievale con costruzioni prevalentemente dei secc. XIV e XV, le mura merlate del sec. XIV, e le tipiche fontane della seconda metà del sec. XIII (bacini rettangolari coperti da volte a crociera). Modeste sono invece le testimonianze romaniche: absidi di Sant'Andrea e San Cristoforo del sec. XII, portale di San Quirico, campanile di San Giorgio, prospetto di Santa Maria di Betlem. Il Duomo, originariamente romanico (sec. XIII), fu terminato con la caratteristica fasciatura a bande marmoree bicrome del sec. XIV.

La facciata tricuspidata, ricca di decorazione plastica, è nella parte inferiore opera di Giovanni Pisano. L'interno, a croce latina con tre navate, ampia cupola, profonda abside con vetrata del sec. XIII, è anch' esso decorato a fasce bianche e nere; nella navata sinistra è stata aggiunta nel sec. XV la libreria Piccolomini, affrescata dal Pinturicchio, che conserva preziosi corali miniati di Liberale da Verona, Girolamo da Cremona, Sano di Pietro, ecc.; la cappella del Voto, barocca, conserva statue del Bernini, A. Raggi, E. Ferrata; cappella di San Giovanni Battista affrescata dal Pinturicchio; pavimento marmoreo a intarsio e graffito con scene bibliche (secc. XIVXVI); pulpito di Nicola Pisano, altar maggiore progettato dal Peruzzi con ciborio del Vecchietta.

nel battistero con facciata gotica si conservano opere di Tino di Camaino, Vecchietta, fonte battesimale di Donatella, Ghiberti, lacopo della Quercia, ecc. Appartengono al periodo gotico: San Domenico cistercense, ampliata nei secc. XIV-XV, che conserva pregevoli opere di artisti toscani ed è decorata da un ciclo di affreschi del Sodoma; Santa Maria dei Servi con interno rinascimentale che conserva la Madonna col figlio di Coppo di Marcovaldo, opere di Segna di Bonaventura, P. Lorenzetti, Taddeo di Bartolo, ecc.; San Francesco, terminata su progetto di Francesco di Giorgio Martini, decorata da affreschi di Pietro e Ambrogio Lorenzetti; Sant'Agostino, con absidi gotiche, fu rinnovata nell'interno dal Vanvitelli.

Uno dei complessi più notevoli di architettura civile medievale è quello di piazza del Campo, a forma di conchiglia, contornata da vari edifici, che si snodano ai fianchi del Palazzo Pubblico, costituito da un corpo centrale a tre ordini di bifore e da due laterali a due ordini. La sua costruzione, iniziata alla fine del sec. XIII, fu ampliata nel sec. XIV con la torre del Mangia in mattoni decorata con bertesche da Agostino di Giovanni; l'interno del Palazzo Pubblico è riccamente affrescato da A. Lorenzetti, Sano di Pietro, Sodoma, Simone Martini, Spinello Aretino, ecc.

Cappella di Piazza su progetto di Domenico di Agostino; palazzo Sansedoni; facciata posteriore della Loggia della Mercanzia modificata da F. Fuga; fonte Gaia di lacopo della Quercia (la decorazione plastica originale è nel Palazzo Pubblico).

Numerosi altri edifici civili gotici sono Castellare, Casa-torre Forteguerri, palazzo Tolomei, del Capitano di Giustizia, Buonsignori, Chigi-Saracini, ecc. Fra le architetture rinascimentali religiose sono da ricordare: Santa Maria delle Nevi, Santa Caterina in Fonte Branda, la chiesa di Fontegiusta con affreschi di B. Peruzzi, Santa Maria del Carmine, riedificata probabilmente da B. Peruzzi, oratorio di San Bernardino, affrescato dal Sodoma, Beccafumi, Pacchia; Santa Maria degli Angeli; Santo Spirito, con opere del Beccafumi, Sodoma, ecc.; Santa Maria di Provenzano; San Martino, con prospetto barocco; San Sebastiano in Valle Piatta.

Numerosi anche gli edifici privati dei secc. XV-XVI: palazzo delle Papesse su progetto di B. Rossellino, Spannocchi di Giuliano da Maiano, Bichi-Ruspoli, Piccolomini-Adami affrescato dal van Orley, Bindi-Segardi, del Governo, del Magnifico, Tantucci, del Riccio; Pollini su progetto di B. Peruzzi.

Della modesta attività edilizia settecentesca ricordiamo: palazzo Chigi-Zondari, la chiesa di San Giorgio con campanile a torre del sec. XIII e la già citata Loggia, opera di F. Fuga. Nelle vicinanze di Siena sorgono: Monteriggioni, circondata da una cinta muraria con 14 torri quadrangolari; il convento dell'Osservanza, ricco di pregevoli opere; il castello di Belcario, trasformato in villa da B. Peruzzi; rovine dell'abbazia cistercense di San Galgano, in gotico (sec. XII); la chiesa romanica di Monte Siepi a pianta circolare con affreschi di A. Lorenzetti.

Musei. Il museo dell'Opera del Duomo conserva sculture di G. Pisano, la Maestà di Duccio di Buoninsegna, la Natività di Maria di Pietro Lorenzetti, opere di Ambrogio Lorenzetti e di altri pittori senesi dei secc. XIV-XVI, oltre a numerosi codici miniati e opere di oreficeria.

nella pinacoteca nazionale, a palazzo Buonsignori, è raccolta la pittura senese dal sec. XII al sec. XVI. Altri musei importanti sono il museo archeologico, con materiale che documenta le varie facies del territorio senese tra Chiusi e Volterra, l'archivio di Stato, con sede nel palazzo Piccolomini, depositario delle tavolette del Biccherna, il museo del seminario arcivescovile.

Provincia di Siena. Ampia 3821 kmq e con 257.221 abitanti (nel 1991; densità 67 ab./kmq) suddivisa in 36 comuni, si estende tra i monti del Chianti e le Catene Metallifere a Nord, il gruppo dell'Amiata a Sud Sui terreni, prevalentemente collinari ma in buona parte costituiti da sterili argille, si coltivano grano, olivo e soprattutto vite (vini del Chianti). Estesa la macchia mediterranea. Giacimenti di mercurio nel monte Amiata.