Piazza del Plebiscito


Regioni Italiane >> Campania >> Musei, palazzi e monumenti in Campania >>

La Piazza del Plebiscito a Napoli


Piazza del Plebiscito a Napoli, la antica piazza dei sovrani


Piazza del Plebiscito era esistente, perlomeno come spazio fisico, fin dalla costruzione del Palazzo Reale, avvenuta nel Seicento, per poi assumere l'attuale forma all'inizio dell'Ottocento, durante la dominazione di Napoleone. Allora vennero realizzati i palazzi del Principe di Salerno e quello della Foresteria. Di questo periodo è anche la costruzione del colonnato voluto da Gioacchino Murat, Re di Napoli.




Piazza del Plebiscito     Piazza del Plebiscito a Napoli     Napoli: Piazza del Plebiscito



Il largo di Palazzo, un grande spazio irregolare situato davanti alla facciata del Palazzo Reale seicentesco, era destinato alle feste popolari e alle cerimonie.


Soltanto al tempo dell'occupazione napoleonica del Regno di Napoli, a inizio Ottocento, il nuovo re Gioacchino Murat ne decise la sistemazione ordinando la costruzione di un grandioso erniciclo a colonne doriche, che sarebbe dovuto diventare parte integrante di un imponente Foro a lui dedicato.


Ai lati del colonnato erano nel frattempo sorti due palazzi: quello del Principe di Salerno (ora sede del Comando Militare) e quello della Foresteria (ora sede della Prefettura).


Il colonnato non divenne mai l'ingresso del Foro Murat, perché le sorti di Napoleone volsero al peggio e anche re Gioacchino perse il trono e la vita.


L'emiciclo venne invece utilizzato da re Ferdinando IV di Borbone come ornamento monumentale della nuova chiesa di San Francesco di Paola che egl i fece engere per celebrare il suo ritorno sul trono di Napoli.


Nei due punti focali dell' emiciclo furono collocate due statue equestri, dedicate rispettivamente a Carlo III di Borbone, iniziatore della dinastia, e a Ferdinando I, suo figlio.


La piazza è chiusa sul quarto lato dalla facciata del Palazzo Reale, costruito da Domenico Fontana. Questa facciata, a tre ordini, fu alterata nel Settecento da Luigi Vanvitelli con la chiusura di alcune arcate, sostituite da nicchie, all'interno delle quali vennero poste le statue dei sovrani più rappresentativi delle dinastie che regnarono su Napoli.