Gelato Festival, il festival itinerante del gelato
Dalle più belle piazze di Firenze, ai luoghi più significativi di tutta Italia. Parte a maggio, il Gelato Festival tour che, coinvolgendo i migliori gelatieri e leader del settore provenienti dall' Italia e all'estero, si propone di valorizzare la tradizione del dessert freddo italiano inventato nel periodo rinascimentale.
Il gelato italiano sarà presente nei centri storici di Roma, Milano e Torino per le tre tappe del tour, che arricchisce l'estate e attirerà il pubblico di tutto il mondo. Grande attenzione sarà dedicata ai territori e le città ospitanti, con una particolare attenzione per l'evoluzione storica del gelato in ogni contesto e con il forte coinvolgimento di gelatieri e lavoratori locali.
Gelato Festival è stato ideato dai creatori del Firenze Gelato Festival per diffondere la cultura del gelato in tutta la penisola e di aumentare il coinvolgimento dei territori attorno ai valori, piaceri e le tradizioni del dolce freddo più amato del mondo. Particolare attenzione sarà dedicata a tutti coloro che per vari motivi vogliono avvicinarsi al mondo del gelato da professionisti o imprenditori.
Il Firenze Gelato Festival farà tappa a Firenze, a Milano, a Torino e a Roma.
Il gelato è l'emblema del prodotto 100%, gustoso, sano e di alta qualità. Sempre più il cibo italiano in generale, con i suoi prodotti tipici e originali, è trendy e all'estero, allo stesso tempo crea le vendite. I prodotti italiani sono percepiti non solo come il più buono, ma anche come sinonimo di ingredienti di qualità come stile di vita. Agricoltura, artigianato, produzione industriale sempre più intrecciata per garantire filiere corte, una ulteriore garanzia di qualità. In questo contesto, il gelato è una componente essenziale, come dimostrano i dati di mercato che forniscono un quadro economico di piccole imprese e aziende del settore che continua a crescere. Un segno positivo, anno dopo anno, anche il consumo.
Oltre ad essere alla moda e gradito per i consumatori, il gelato è anche buono e mantiene in forma. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità può essere consumato ogni giorno e sostituire una delle cinque porzioni consigliate di frutta. Questo è perché dà un ridotto apporto calorico complessivamente e contiene molti valori nutrizionali positivi.
Eventi, iniziative speciali, workshop e percorsi culturali: tutto questo e altro nel programma messo a punto per l’edizione di quest'anno.
Tra gli appuntamenti da non perdere: i Gelato Show Cooking che ci insegnano a portare in tavola il meglio del gelato all’italiana, i corsi di gelateria per aspiranti gelatieri, le presentazioni di volumi dedicati alla storia, alla cultura, alla tradizione e alle tendenze future del gelato.
La manifestazione è aperta tutti i giorni, dalle 12.00 alle 24.00 con il Villaggio Artigianale, il Villaggio “L’arte nel gelato” e lo stand del Gelato Cocktail Bar.