|
|
BUSSETO |
Busseto
Cittadina dell'Emilia-Romagna,
in prov. di Parma, con 3.638
ab., situata a 40 m di alt. nella pianura
emiliana. Il territorio comunale,
ampio 76 kmq, conta 8.343 ab. (7.844 nel
1991). Industria casearia e delle
carni insaccate.
Storia. Ricordata sin
dal sec. VIII, nel sec. X fu dei Pallavicino,
raggiungendo il massimo sviluppo con
Orlando il Magnifico. Decaduta, fu poi
feudo dei Farnese. Carlo V vi si
incontrò con Paolo III nel 1543,
nell'imminenza della convocazione del concilio
di Trento.
Urbanistica e Monumenti.
La Rocca, costruita nel 1250 c.,
e la torretta aggiunta nel sec.
XVI sono un bell' esempio di architettura
militare. Più tarde sono la chiesa
di S. Maria degli Angeli (fine sec.
XV), a tre navate e volte gotiche, con
affreschi e tele di Giulio e Vincenzo
Campi, e la chiesa di S. Bartolomeo
con grande portale decorato e rosone, che
conserva stucchi del sec. XVII e
affreschi di Michelangelo Anselmi
(1537-38).
nella sagrestia si trova una croce
astile d'argento, capolavoro dei
fratelli Da Gonzate (1524). Nelle
vicinanze è Villa Verdi dove
l'artista visse e lavorò a lungo: vi si
trovano un bel ritratto a olio di D.
Morelli e un busto di Gemito in
terracotta.
Monumento nazionale è la casa di
Roncole, ove nacque Verdi.
INFORMAZIONI
UTILI:
STATO
: |
Italia |
REGIONE
: |
Emilia
Romagna |
ALTITUDINE
: |
40 m
s.l.m. |
SUPERFICIE
: |
76 kmq |
ABITANTI
: |
8.343 |
FRAZIONI
: |
Madonna
Prati, Frescarolo, Spigarolo,
Samboseto, Semoriva, San Rocco,
Roncole Verdi, Sant'Andrea,
Contrada della Chiesa |
COMUNI
CONTIGUI: |
Zibello,
Fidenza, Polesine Parmense,
Villanova sull'Arda, Soragna,
Alseno, Besenzone |
CAP
: |
43011 |
PREFISSO
TEL. |
0524 |
NOME
ABITANTI : |
Bussetani |
FESTA
PATRONALE: |
24 Aprile |
SANTO
PATRONO : |
San
Bartolomeo |
GIORNO
DI MERCATO : |
Mercoledì
e Sabato |
LE
FOTO DEL COMUNE
 |
 |
 |
Villa
Pallavicino |
Piazza
e teatro |
Casa
natale a Roncole |
SITO
UFFICIALE DEL COMUNE DI BUSSETO
|
|
|