Palazzo Pubblico


Toscana >> Chiese e Monumenti in Toscana >>

Palazzo Pubblico Siena


Siena, il Palazzo Pubblico, simbolo della gloria comunale


Si affaccia sulla meravigliosa Piazza del Campo, il Palazzo Pubblico, sovrastato dalla splendida Torre del Mangia. Il palazzo rappresenta il centro storico ed anche geografico di Siena. All'interno, si possono ammirare i capolavori della pittura senese del Trecento, dal Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini agli Effetti del Buon Governo e del Mal Governo di Ambrogio Lorenzetti.



Duomo di Siena     Siena il Duomo     Il Duomo di Siena


E' considerato il più elegante palazzo gotico toscano. Costruito in pietra fino alle prime trifore, ha la parte superiore in laterizi.



A sinistra s'innalza la sottile e altissima Torre del Mangia, ai cui piedi si protende la Cappella di Piazza. Il palazzo ha un andamento leggermente curvo che segue la forma della piazza, creando così un precedente per tutte le architetture successive.



Il Palazzo Pubblico fu residenza del Podestà e poi della Signoria; oggi è sede del Comune.



Le pareti della Sala del Mappamondo sono ornate da due notissimi affreschi di Simone Martini: la Maestà (1315) raffigurante la Madonna in trono con Bambino, circondata da angeli e Santi, sotto un baldacchino portato da 8 apostoli; e Guidoriccio da Fogliano che si reca all'assedio di Montemassi (1328), raffigurante il guerriero a cavallo in un paesaggio notturno di torri e città lontane.



La Sala della Pace è celebre per gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti (1338-40), che raffigurò nella grandiosa allegoria degli Effetti del Buon Governo la vita medievale di Siena e delle sue campagne.



Gli altri affreschi, il Buon Governo e gli Effetti del Mal Governo, raffigurano personificazioni delle virtù e dei vizi nella conduzione degli affari pubblici.



Dalla Sala del Mappamondo si passa all' Anticappella con affreschi di Taddeo di Bartolo, e poi alla Cappella con la Sacra Famiglia e San Leonardo, del Sodoma. Nella Loggia sono esposti i rilievi originali della Fonte Gaia, di Jacopo della Quercia.